\ Il Mensile di Informazione \ Giugno 2001 \ Innovazione Tecnologica

 

Richieste e Offerte di tecnologia

 

OFFERTE DI TECNOLOGIE

 

COD: cpr/argo

tITOLO :ARGO - Sistema di riconoscimento automatico delle targhe dei veicoli

Descrizione: Argo è un Sistema di riconoscimento automatico delle targhe dei veicoli in grado di identificare la presenza di una targa all’interno di una immagine di riconoscerla correttamente con bassa probabilità di errori, fornendo in output la stringa alfanumericadella targa in formato ASCII. ARGO è un software per il riconoscimento automatico delle targhe di autoveicoli (ANPR) da immagini acquisite da una telecamera monocromatica che inquadra il lato posteriore dei veicoli fermi o in movimento. Nel caso di veicoli in movimento, la velocità può arrivare fino a 120 Km/h.

Il segnale video della telecamera (PAL o NTSC) viene acquisito e digitalizzato tramite una scheda framegrabber e trasformato in un file immagine a livelli di grigio. Il programma dopo aver individuato nell’immagine il rettangolo contenente la targa, separa i singoli caratteri e, tramite un avanzato sistema OCR basato su reti neurali, ricava la stringa alfanumerica della targa in formato ASCII.ARGO si compone di tre moduli: ricerca della targa, ricerca dei caratteri nella targa, riconoscimento dei caratteri.

 

COD: cpr/hydra

tITOLO: HYDRA

Descrizione: HYDRA è un sistema di controllo degli accessi dei veicoli nelle Zone a Traffico Limitato, nei parcheggi o in zone di interesse. HYDRA è un software per il controllo degli accessi alle ZTL basato sulla lettura automatica della targa. Il software di controllo dei varchi di accesso alla ZTL acquisisce da una telecamera le immagini dei veicoli in transito e trasmette al sistema di controllo centrale luogo, tempo e identificazione (numero di targa) dei veicoli non autorizzati. In particolare il sistema: opera come vigile virtuale, esercita funzioni di sicurezza, produce statistiche di accesso, può permettere l’attuazione di politiche per il pedaggio. Il sistema HYDRA si compone di un sistema di controllo dei varchi di accesso alla zona da controllare e di un centro di gestione dei varchi di controllo.

 

COD: cpr/headcount

tITOLO: HEADCOUNT

Descrizione:Headcount è un sistema in grado di monitorare gli attraversamenti in presenza di generici varchi di ingresso e/o uscita che è in grado di fornire in uscita anche le frames del filmato dove si verificano gli attraversamenti. HeadCount rileva e conta gli attraversamenti in entrata e in uscita, attraverso un’area circoscritta e definita in fase di configurazione, ripresa da una telecamera posta superiormente all’area di ripresa ed in posizione ortogonale al pavimento.Il sistema e’ in grado di trascurare dal conteggio elementi ambientali quali ombre, riflessi etc., che possono negativamente influire sull’effettivo conteggio delle persone in attraversamento.

 

RICHIESTE DI TECNOLOGIE

 

COD: cpr/glass

tITOLO: Macchina per la tempera chimica del vetro

Descrizione: Il macchinario deve produrre un tipo di vetro la cui resistenza a stess meccanici e termici sia aumentata ricorrendo ad un processo che sottopone il vetro silicato a scambi di ioni.Gli ioni di piccolo diametro sono sostituiti durante la fase di compressione con ioni di diametro più ampio, che risultano sulla superficie e sui bordi del vetro. In caso di spaccatura, il vetro rinforzato attraverso questo processo si comporta come vetro temperato.La larghezza e la lunghezza di un pannello saranno definiti con il produttore.Lo spessore e la sua tolleranza sono definiti per standard.A causa della natura del processo chimico di resistenza, non sarà possibile ottenere un prodotto piatto come il vetro temperato. La massima curvatura  del vetro senza buchi o dentellature sarà un massimo di 0.002 per i vetri float and down e 0.003 per i vetri modellati.Il lavoro di bordatura deve essere condotto o attraverso il classico trattamento degli spigoli o attraverso "water jet Cutting".Per quanto attiene i fori, il macchinario ricercato deve mantenere una tolleranza di +- 1.0 per buchi dal diametro compreso tra 0e4, 2.0 per buchi dal diametro compreso tra 20 e 100, da concordare con il produttore per i rimanenti. La resistenza meccanica del vetro così trattato dovrà essere di 150N/mm2 per i vetri float and drawn, 100N/mm2 per i vetri modellati.Lo stress termico rimangono invariate fino a 200°  e sono senza effetti fino 0° mentre l'escursione termica sarà tra i 100 e i 200K

 

COD: cpr/yanareq

tITOLO: Risorse Lessicali

Descrizione: I dati disponibili oggi sia in Internet che attraverso documenti interni, richiedono appropriate soluzioni software per la corretta gestione al fine di poter trarre da essi informazioni utili e conoscenze. Un'azienda con precedenti ed importanti esperienze nel settore del Natural Language processing, ha sviluppato ambienti e applicazioni per la personalizzazione e implementazione di tali sistemi. Per poter ampliare le proprie soluzioni, si cercano dizionari in francese, spagnolo, tedesco, inglese olandese e portoghese che contengano vocaboli necessari per scrivere semplici grammatiche. Si ricercano inoltre "dizionari concettuali"che possano essere legati a sistemi di parsing per il recupero di informazioni semantiche. La creazione di una base semantica renderà possibile collegare espressioni simili ad un unico concetto.

www.ecomy.com

info@ecomy.com