| 
 |   In anteprima, una sintesi delle pił
    recenti novitą riguardanti la normativa commerciale italiana e comunitaria. COMMERCIO  ESTERO  NEWS:  Febbraio 2008 IMPORTAZIONE  PRODOTTI 
    TESSILICon Avviso agli Operatori 2007/C
 304/15, la
     Commissione CE ha precisato
    alcuni aspetti pratici riguardo
 all’ importazione dei prodotti tessili originari della R. p. cinese per
 il 2008, confermando che il 31 dicembre 2007 e’ scaduto il sistema
 delle restrizioni quantitative annuali previsto dall’ Allegato V del
 Regolamento CEE n. 3030/93 (REGIME A 253), riguardante il regime comune
 di importazione dei prodotti tessili dai Paesi terzi.
 In tale contesto,
 e’ stato precisato che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008 verra’
 applicato un sistema di duplice controllo per otto categorie tessili
 (4, T-shirt; 5, maglie; 6, pantaloni; 7, bluse; 20, biancheria da
 letto; 26, abiti interi da donna; 31, reggiseni e
    115, filati), secondo
 quanto stabilito dal Regolamento CE n. 1217/2007, modificativo del
 predetto Regolamento CEE n. 3030/93 (REGIME A 253), mentre le categorie
 2 e 39 sono escluse dal sistema di duplice controllo.
 
 Con Decisione
 2007/861/CE, la
     Commissione CE ha prorogato per tutto il 2008, con
 alcuni adattamenti dei relativi limiti quantitativi annuali, l’
    accordo
 bilaterale sul commercio di prodotti tessili tra la Comunita’ e la
 Bielorussia, ai sensi delle
    vigenti disposizioni del Regolamento CEE n.
 3030/93 (REGIME A 253), riguardante il regime comune di importazione
 dei prodotti tessili dai Paesi terzi.
 
 IMPORTAZIONE  PRODOTTI  SIDERURGICI 
    DAL  KAZAKISTAN
 Con Regolamento CE n. 1531/2007 (REGIME A
 324), applicabile dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008, il Consiglio UE,
 in attesa della firma di un nuovo accordo bilaterale che dovra’
 sostituire le intese scadute il 31 dicembre 2006, ha dettato
 disposizioni per le importazioni di prodotti siderurgici originari del
 Kazakistan, tuttora soggette ad autorizzazione
    preventiva nell’ambito
 di quote annuali, stabilite, per il 2008, nella stessa misura del 2007.
 Gli importatori interessati potranno richiedere la relativa licenza di
 importazione al Ministero del Commercio Internazionale – D.G.
    Politica
 Commerciale, allegando alla domanda la licenza di esportazione
 rilasciata dalle competenti Autorita’ del
    Paese esportatore.
 
 IMPORTAZIONE 
    VOLATILI  DA 
    TALUNI  PAESI  TERZI
 Con Decisione
 2007/869/CE, la
     Commissione CE, sulla scorta della vigente
 regolamentazione veterinaria comunitaria (REGIME, parte F), ha
 prorogato sino al 31 dicembre 2008, l’ operativita’
    della Decisione
 2005/692/CE, concernente misure di protezione contro l' influenza
 aviaria tuttora presente in diversi Paesi asiatici e riguardante la
 sospensione delle importazioni di carni fresche di pollame e di
 selvaggina, di preparazioni di carni, di uova e di trofei di caccia
 provenienti dalla Thailandia e dalla R. p. cinese, nonche’ il
    blocco
 delle importazioni di volatili vivi e di piume da: Cambogia, Indonesia,
 Kazakistan, Laos, Malaysia, Mongolia, Pakistan,
    R. p. cinese, Corea del
 Nord, Thailandia e Vietnam.
 
 RESTITUZIONI  ALL’
    ESPORTAZIONE
 Con
 Regolamento CE n. 1499/2007, la Commissione CE ha aggiornato, per
 quanto riguarda il settore del latte, le preparazioni di carne e lo
 zucchero, l’ Allegato del Regolamento CEE n. 3846/87 (REGIME C 213),
 concernente l’ elenco dei prodotti agricoli beneficiari delle
 restituzioni all’ esportazione (cereali, carni, formaggi,
 ortofrutticoli, vini, trasformati, ecc.), per tener conto della recente
 approvazione del Regolamento CE n. 1214/2007, con cui e’ stata
    adottata
 la versione 2008 dell' Allegato I del Regolamento CEE n. 2658/87,
 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa
 doganale comune.
 
 Con Regolamento CE n. 1541/2007, la Commissione CE
 ha dettato nuove disposizioni in materia di prove dell’ espletamento
 delle formalita’ doganali, per quanto
    concerne le esportazioni di
 zucchero che beneficiano di restituzioni all’ esportazione, in deroga
 al Regolamento CE n. 800/1999 (REGIME B 129), recante modalitą comuni
 di applicazione del regime delle restituzioni all’ esportazione per i
 prodotti agricoli.
 Dette disposizioni, caratterizzate per la loro
 maggiore flessibilita’, si applicheranno
    alle dichiarazioni di
 esportazione accettate dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2008.
 
 IMPORTAZIONI  AGEVOLATE 
    DI  MANIOCA
 Con Regolamento CE n. 27/2008 del
 15 gennaio 2008 (REGIME B 241), sono stati istituiti contingenti
 tariffari annuali per l’ importazione
    agevolata di manioca ed altre
 simili radici e tuberi (codici N.C. 0714 1091, 1099, 9011, 9019),
 originari di taluni Paesi terzi, esclusa la Thailandia.
 Detto
 regolamento, che limita il dazio al 6 % ad valorem,
    sostituisce le
 disposizioni previste dal Regolamento CE n. 2449/96, precedentemente
 applicato e, ora, abrogato.
 
 ACCISE
 La Gazzetta
     Ufficiale n. 6 dell’ 8
 gennaio 2008 pubblica la
     Determinazione dell’ Agenzia delle Dogane 28
 dicembre 2007, con cui sono state impartire direttive in merito alla
 determinazione delle formule e delle modalita’
    di denaturazione dei
 prodotti energetici gravati da accise (vale a
    dire le imposte di
 fabbricazione applicate sia sul piano interno sia nei confronti dei
 prodotti di importazione), ai sensi dell’ articolo 21 del Testo Unico
 sulle accise adottato con Decreto legislativo 26
    ottobre 1995, n. 504
 (M. UNICO 253).
 
 CONGELAMENTO  DEI 
    CAPITALI  TALIBANI
 Con Regolamento
 CE n. 46/2008 del 18 gennaio 2008, la Commissione CE
    ha modificato l'
 Allegato I del Regolamento CE n. 881/2002 (LEGISLAZIONE D 300-102),
 concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone ed
 entita' associate ai talibani
    afghani.
 In particolare, si segnala l'
 aggiornamento dell' elenco delle imprese e dei soggetti ritenuti
 contigui ad Osama Bin Laden, nei confronti dei quali si applica il
 congelamento delle risorse finanziarie detenute all' estero.
  I
    riferimenti entro parentesi riportano titolo e pagina delle pubblicazioni
    della casa editrice, dove e’ possibile
    approfondire l’argomento trattato per l’acquisto delle
    pubblicazioni contattateci al seguente Numero Verde:  800-98.42.67 
       | 
 |